Dopo-scuola di Kuçova
Dal 1997 a Kuçova, nei locali adiacenti alla chiesa, costruita dagli italiani nel 1938 e dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, è aperto un servizio per minori di età scolare (dai 6 ai 15 anni) sia durante il periodo scolastico che quello estivo. Il dopo-scuola è nato dal bisogno di tanti bambini, appartenenti a famiglie bisognose o con genitori separati, che spesso lasciati a sé stessi dai genitori, sono a rischio di abbandono scolastico.
Il dopo-scuola “Domenico Savio” è frequentato da circa 30 bambini, ed è aperto dalle 12,30 alle 16. Due educatori, un giovane psicologo e una maestra per l’infanzia, accolgono i minori e animano attività ricreative fino al momento del pranzo insieme alle 13,30. Alle 14,00 i bambini, divisi per età in due classi, svolgono i compiti scolastici aiutati da volontari. Dalle 15,15 alle 16 si organizzano attività ogni giorno diverse: teatro, lavori manuali, gioco insieme, musica e sport. Alle 16 tutti a casa contenti! Invece il Centro estivo è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14 e accoglie più di 40 bambini. Le attività proposte sono per lo più giochi e laboratori (giardinaggio, cucina, musica, lingue straniere), e… tante belle uscite.
Don Giuseppe Tosi è il referente del progetto e svolge la funzione di coordinatore delle attività, a partire dalla sua esperienza negli scout e nel dopo-scuola di Casa Italia-Cina a Savignano sul Rubicone.
Questo servizio ai minori comporta una spesa media di 13.500 euro annui. Di questi, circa 5.400 euro vengono offerti dall’Associazione AVSI che, attraverso la Fondazione albanese SHIS, garantisce un sostegno mensile per un gruppo di bambini. Il resto viene coperto dalle donazioni raccolte dalla Piccola Famiglia onlus e da privati.
Referente del progetto è don Giuseppe Tosi, in Albania dal 2011, come missionario della Piccola Famiglia dell’Assunta e sacerdote della Diocesi di Rimini.