Cina

Sostegno ai sacerdoti in Cina

Il nostro impegno di sostegno alla Chiesa in Cina è cominciato già prima che fosse costituita l’Associazione. La nostra comunità Piccola Famiglia dell’Assunta, insieme ad alcuni amici, dal 1997 al 2012 ha mandato offerte regolari a un sacerdote di Taiwan che di persona le portava nella Cina continentale a due gruppi di seminaristi.

Dal 2000, con l’accoglienza in comunità dei primi immigrati cinesi, abbiamo anche iniziato ad ospitare molti sacerdoti che studiano a Roma. Passano con noi le vacanze per studiare italiano e ci aiutano nella missione e nei servizi ai cinesi in Italia. Con alcuni di loro, particolarmente legati a noi, abbiamo deciso di aprire un progetto di sostegno alla loro attività missionaria e pastorale, una volta ritornati in patria. I primi sostenitori sono stati don Lanfranco e i nostri due fratelli Giuseppe e Gioacchino appena ordinati sacerdoti: quando hanno ricevuto la prima sovvenzione mensile che la CEI garantisce a tutti i preti in Italia, hanno deciso di destinarne 100 euro ogni mese agli amici preti in Cina.

I vescovi cinesi, spesso in gravi difficoltà nei rapporti col governo, non riescono a garantire ai loro preti un compenso, perciò ogni sacerdote si mantiene con le offerte dei propri fedeli e di qualche amico donatore.

A questo è destinata la quota annuale di 1.200 euro che inviamo loro ogni anno a febbraio in occasione del Capodanno cinese.

Puoi sostenere il progetto anche coprendo una sola mensilità di 100 euro. Al sostegno economico certamente si accompagna anche la preghiera per questi fratelli che vivono spesso in situazioni di poca libertà.

Fiduciaria del progetto è Maria Augusta Alasia, sorella della Piccola Famiglia dell’Assunta. Maria Augusta è andata in Cina due volte a far visita a questi amici. Dall’Italia, inoltre, li contatta regolarmente.

Se vuoi sostenere i sacerdoti in Cina, clicca su Dona. Per ulteriori informazioni vai alla sezione Contatti.

Seminaristi di Xi’an

Don Giuseppe Tong è nostro amico da tempo. Dopo aver studiato a Roma e prestato servizio presso di noi per tre anni, è tornato in Cina nel 2013. Abbiamo tenuto viva l’amicizia con visite reciproche e contatti regolari.

Nell’agosto del 2019 il vescovo lo ha nominato rettore del Seminario minore della diocesi di Xi’an, l’unico seminario minore rimasto a servizio di cinque province del nord-ovest della Cina. Lo frequentano ragazzi provenienti da tante diocesi cinesi.

La Piccola Famiglia si impegna a donare ogni anno 8.000 euro a sostegno del vitto dei seminaristi.

Se vuoi sostenere i seminaristi di Xi’an, clicca su Dona. Con 630 euro puoi dare a un seminarista povero la possibilità di pagarsi la vita e gli studi in seminario per un anno intero. Per ulteriori informazioni vai alla sezione Contatti.

Sostegno famiglie cinesi

Maria Li è una cara amica che abbiamo conosciuto nel novembre 2004 quando dalla Cina, sua terra di origine, è venuta in Italia per motivi di studio. È stata ospite della comunità di Montetauro per diversi anni e ci ha raccontato la storia della sua famiglia che vive nel povero villaggio di Ge Liao Gou, nella provincia dello Shanxi. La sua piccola casa è diventata un vero “centro di accoglienza” di bimbi abbandonati da genitori che non avevano possibilità economiche di mantenerli, di pagare le spese mediche e di istruzione. Hanno trovato così una nuova famiglia amorevole e attenta ai loro bisogni.

Dal 2005 abbiamo avviato il sostegno a distanza per 5 bambini che erano già diventati parte della famiglia di Maria Li. Successivamente l’aiuto è stato esteso ad alcune famiglie poverissime del suo villaggio: famiglie in cui era presente un solo genitore o entrambi con disabilità.

Grazie all’aiuto dei benefattori e alla cura dei genitori di Maria Li, la situazione è migliorata nel corso degli anni: alcuni bambini della famiglia Li sono diventati grandi, si sono sposati e ora sono autonomi; altri due, purtroppo, hanno avuto delle complicanze di salute, già precaria, e ci hanno lasciato. Anche due famiglie del villaggio che abbiamo sostenuto per diversi anni hanno acquisito un certo grado di autonomia.

Nel 2018 Maria Li è tornata in Cina per aiutare i propri genitori ormai molto anziani.

Fiduciario di questo progetto è Cristian, che è stato diverse volte in Cina e parla la lingua cinese. È stato anche ospite della famiglia Li nel villaggio di Ge Liao Gou.

 

Se vuoi sostenere le famiglie cinesi clicca su Dona. Per ulteriori informazioni vai alla sezione Contatti.