Case-Famiglia
Nello statuto si legge che l’Associazione intende perseguire:
“Esclusivamente finalità di solidarietà sociale in generale ed in particolare nei settori dell’handicap, dei soggetti disabili, dell’immigrazione, della prostituzione, del disagio minorile e dell’aiuto famigliare”. Inizialmente l’Associazione nasce con lo scopo di poter aiutare e ricevere persone che solamente con la Cooperativa Sociale Montetauro non si sarebbero potute accogliere. Grazie agli immobili dell’associazione infatti è stato possibile aprire delle case-famiglia gestite dalla Cooperativa e di conseguenza ampliare i propri servizi socio-assistenziali. Fin dalla sua nascita l’Associazione collabora con la Montetauro Cooperativa Sociale, sia perché i due enti hanno scopi e finalità simili sia perché gli operatori che svolgono un’attività retribuita presso la Cooperativa poi offrono un servizio di volontariato presso l’Associazione.
Le case-famiglia in cui sono ospitate le persone sono:
- Via Chiesa 9 – Coriano (RN);
- Via Chiesa 8 – Coriano (RN);
- Via Chiesa 8c – Coriano (RN);
- Via S. Maria in Cerreto 32 – Rimini.
L’Associazione inoltre dispone di tre case vacanza utilizzate soprattutto nel periodo estivo:
- Casa S. Martino – Via Cretta 32 – Sappada (UD);
- Centro Rosaneto – L.tà Rosaneto – Tortora (CS);
- Colonia Marina – Pinarella di Cervia (RA).
Le case ospitano persone con diverse abilità, bisogni ed età e quindi si è predisposto un piano di attività generale ed un piano di attività diversificato a seconda della “tipologia” dell’ospite e degli obiettivi prefissati. Alcune usufruiscono della pensione (invalidità, accompagno, ecc.), con la quale provvedono al proprio mantenimento.
Le attività giornaliere delle case famiglia sono organizzate con momenti bene definiti, per poter così ottenere un intervento educativo preciso e consono alle esigenze delle persone che la compongono.
Le attività tipiche della mattina riguardano interventi personali di igiene e di gestione domestica, come ad esempio pulizie della stanza, aiutare in cucina, stendere e raccogliere la biancheria. Il pomeriggio è scandito da lavori di tipo cognitivo-espressivo con attività di lettura, scrittura, pittura, manipolazione, musica, teatro, palestra…
Momenti terapeutici molto importanti sono i pranzi e le cene consumati insieme fra ospiti, educatori, operatori e amici, dove si mira a ottenere comportamenti il più possibile adeguati e vicini alla normalità.
Un giorno alla settimana è dedicato all’uscita di gruppo: la meta viene scelta insieme agli ospiti in base alla loro necessità e ai loro interessi. Questo è un esempio di routine giornaliera all’interno delle case-famiglia:
ORARIO | ATTIVITÀ |
7,00-8,00 | Sveglia, igiene personale, colazione (accompagnamento a scuola) |
8 ,30-12,00 | Attività domestiche, accudimento e cura di eventuali minori presenti, attività fisioterapiche e riabilitative; preparazione del pranzo |
12,00-12,30 | Accompagnamento da scuola |
12,45-15,00 | Pranzo, riordino, tempo di relax e giochi liberi |
15,00-16,30 | Attività didattiche, laboratori interni ed esterni; attività varie di integrazione sociale |
16,30-17,00 | Merenda ed eventuali rientri da scuola |
17,00-19,30 | Attività sportive, informatiche, preparazione cena |
19,30-21,00 | Cena e riordino |
21,00 | Attività ricreative |
22,00 | Igiene personale e riposo |
L’associazione, insieme alla cooperativa Montetauro, aderisce ad alcuni progetti sul territorio. I principali sono:
- Giocaconsport
- Attivarete
- Incontriamoci
Per approfondire tutti i progetti in comune con Montetauro visita il sito www.montetauro.eu.
L’associazione mette a disposizione i propri immobili anche per accoglienze temporanee di chi ha bisogno per motivi di salute, famigliari, religiosi…
Per ulteriori informazioni vai alla pagina Contatti.