Il Seminario minore di Xi’an cresce ragazzi cattolici che si apprestano a dedicare tutta la vita all’opera della Chiesa. Li prepara perché diventino ministri della Chiesa. Perciò, il seminario minore viene chiamato anche “culla di vocazioni”.

Il defunto mons. Li Du’an, vescovo della Diocesi di Xi’an, nel 1995 aprì il Seminario minore presso la Chiesa Nord della città, in via Tangfang. Poiché il posto era piccolo e i seminaristi molti, nel 1999 il vescovo acquistò la scuola abbandonata di Gaotiezhai situata nella periferia nord della città (a est del villaggio di Shijiazhuang nel quartiere di Weiyang), su un’area di più di un ettaro. E agli inizi del 2000, il Seminario si trasferì da via Tangfang alla periferia nord. In quella zona fuori mano, allora il seminario era circondato soltanto da case di contadini e campi coltivati, le strade erano semplici gettate di cemento, le scuole ancora quegli edifici di mattoni con i tetti ricoperti di tegole, costruiti negli anni ’70 del secolo scorso. Le condizioni di vita erano molto dure.

In questi ultimi anni, spostandosi gli edifici del governo della città verso nord, anche il circondario del seminario ha cominciato gradualmente a svilupparsi, sono spuntati grattacieli, le strade si sono allargate, ed è cresciuto anche il numero di cristiani che hanno comprato casa in quell’area. Per favorire la loro partecipazione alla Messa e la loro vita di fede, la Diocesi ha istituito una parrocchia nella zona del seminario, dedicata al patrono dei giovani san Luigi Gonzaga.

Con lo sviluppo della modernità, le vocazioni nella Chiesa oggi stanno calando. Per varie ragioni, in tutta la Cina chiudono uno dopo l’altro tutti i seminari minori. Nonostante grosse difficoltà, il Seminario minore di Xi’an tiene fede alla sua missione di formare i ministri della Chiesa. Le spese annuali del seminario si aggirano sui 500.000 RMB (63.000 euro). Con le rette scolastiche entrano circa 150.000 RMB (19.000 euro). Bisogna, perciò, chiedere 350.000 RMB (44.000 euro) di offerte all’anno. Ringraziamo la misericordia di Dio che ha toccato il cuore di tante comunità e singoli fedeli che hanno offerto un grande sostegno economico al nostro Seminario minore di Xi’an. Soprattutto a partire da settembre 2019, dopo che sono stato mandato come rettore del Seminario, si è cominciato a far domanda di aiuti alla comunità Piccola Famiglia dell’Assunta di Rimini. Ringrazio don Lanfranco e tutti i fedeli che hanno risposto generosamente alla nostra richiesta, con la decisione di coprire con 60.000 RMB (circa 7.500 euro) all’anno le spese vive di 6 mesi per 42 seminaristi. “La grazia di una sola goccia d’acqua viene ricambiata con una sorgente zampillante”. I nostri seminaristi pregano ogni giorno per i benefattori. E questi fondi li usiamo, secondo le intenzioni dei donatori, per le spese del vitto dei seminaristi, perché crescano forti con alimenti sani.

All’inizio del 2020, a causa dello scoppio della pandemia di polmonite causata dal nuovo coronavirus, tutte le scuole in Cina sono state chiuse e hanno interrotto le lezioni. Gli studenti non potevano più andare a scuola. Anche il nostro seminario è rimasto chiuso fino a maggio. Abbiamo passato davvero un periodo molto difficile. Da febbraio a maggio potevano frequentare ogni giorno le lezioni in seminario soltanto undici seminaristi, quelli della nostra provincia di Shaanxi. Leggevamo insieme la Bibbia, pregavamo, partecipavamo alla Messa. Si pregava specialmente per la fine della pandemia. La parrocchia del seminario ha potuto celebrare la Messa domenicale aperta ai parrocchiani, solo con l’inizio di maggio. A metà maggio abbiamo visto che alcuni studenti universitari avevano cominciato ad andare a lezione. Allora, abbiamo provato a pensare che la classe dei diciotto seminaristi dell’anno del diploma avrebbe potuto riprendere le lezioni, portando a termine il loro corso. Ma il Dipartimento per le religioni non ce l’ha permesso. Tuttavia, superando moltissime difficoltà, li abbiamo fatti arrivare di nascosto fino al seminario utilizzando non i mezzi pubblici, ma auto private. Dopo un mese di studio, sono riusciti finalmente a diplomarsi il 30 giugno.

Sinceramente ci aspettiamo che ancor più cristiani possano interessarsi del nostro seminario minore, prendersi a cuore le vocazioni, e pregare molto perché aumentino! Che gli insegnanti e gli studenti crescano ancor più nell’amore per Dio e il nostro seminario minore educhi sempre più zelanti operai e bravi seminaristi per la vigna del Signore!

don Giuseppe Tong